Per i giovani - LABORATORIO DI ANALISI BIOLABOR



ORA ESATTA
Vai ai contenuti
Il 12 agosto di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Gioventù,  istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre  1999 allo scopo di evidenziare l'importanza della partecipazione dei  giovani per lo sviluppo della società. Gli adulti di domani  possono diventare cittadini consapevoli e responsabili solo attraverso  una corretta educazione ed una crescita sana. Tra i fattori che  influiscono durante questo periodo, una sana alimentazione è  sicuramente ai primi posti della lista. Scopriamone alcuni, tratti dal  libro "Bambini sani e felici for dummies" scritto da Giulia Settimo.
La salute di un bambino dipende anche da che cosa mangia. Prima con il latte e poi con alimenti nuovi, il piccolo acquisisce le sostanze nutritive che gli servono per crescere. Ma quello che conta non è l'alimento in sé, ma gli elementi nutritivi. Spesso  le mamme si preoccupano se i propri figli non mangiano frutta o  verdura, ma le stesse sostanze possono essere integrate mangiando  legumi, frutta, uova e latticini.
 
Inoltre, la fame e l'appetito non sono un metro di giudizio  affidabile: non è detto che un bambino che mangia tanto si nutra in modo  coretto. La sua alimentazione potrebbe essere povera di alimenti  fondamentali e invece ricca di merendine e snack fuori orario. Le buone abitudini alimentari si imparano da piccoli.
No alla tv come baby sitter. Con un bimbo, la fruizione di programmi televisivi andrebbe sempre moderata, fissando delle norme rispettate da tutti.  Alcune regole generali: la tv non deve distogliere i bambini da  attività più importanti, non va usata per "tenerli buoni", non deve  interferire con orari del pasto o nanna e non si guarda la sera prima di  andare a dormire.
Durante l'infanzia è importante dormire a sufficienza. Carenze di sonno potrebbero favorire la tendenza al sovrappeso, come anche aumentare il rischio di diabete e ipertensione. Si impara a dormire già da piccolissimi. La routine cambia a seconda dell'età, ma il rituale del sonno è sempre efficace. Per i più piccoli può essere: bagnetto, fiaba e ninna nanna.
Gli spazi all'aperto offrono la possibilità di sperimentare tutti i sensi. A contatto con la natura i bambini sviluppano interesse, curiosità e sicurezza interiore. Inoltre, essi imparano ad affrontare situazioni diverse. Stare all’aperto permette ai bambini di fare movimento, tra gioco all'aperto e camminate, e al tempo stesso combattere la sedentarietà dello stare davanti a tv e tablet.
È consigliato lasciare i bambini fare le cose da soli, in base all'età, per aiutare a sviluppare la loro autonomia.  L'eccessivo desiderio di protezione, ma anche la fretta, spingono ad  aiutare troppo il bambino. Dunque, meglio lasciare da parte la  tentazione di sostituirsi sempre ai bambini e mettere alla prova le loro  capacità. Occorre aiutarli a sentirsi "grandi".
Per un bambino un animale a quattro zampe non solo è una compagnia, ma anche un "mediatore affettivo".  Gli fa bene vedere con quanta attenzione i genitori si prendono cura di  lui e li aiuta a rendersi conto delle attenzioni di cui lui stesso è  oggetto. In più, gli animali aiutano a comprendere il naturale ciclo della vita: nascita, vecchiaia e morte. È  importante far capire al proprio figlio che il proprio animaletto  domestico non è un oggetto, ma un essere vivente, un amico con cui  relazionarsi, da conoscere e da rispettare.  
              
Per aiutare i genitori ad impostare una sana alimentazione dei propri figli, è importante anche usare le stoviglite adeguate. E' consigliabile usare un piatto di  dimensioni normali  (più o meno del diamentro di 26cm), che aiuta a dosare  le proporzioni adeguate delle categorie di  alimenti da cui devono essere costituiti i due pasti principali: il  pranzo e la cena.
 
Per i giovanissimi, di età compresa tra i 4 ed i 12 anni, per assicurare un'alimentazione sana, bisognerebbe impostare un assett nutritivo costituito per il 50% da verdura ed ortaggi, il 25% da carne, pesce, legumi e latticini, e per un altro 25% da cereali e pasta integrali.
(cit.: Università Campus-Biomedico Roma)
Biolabor s.a.s. di Rossi L. & C. via Santa Sofia 13 - 80069 Vico Equense (Na)
Tel./Fax.: 081 8790155 email : biolabor@analisibiolabor.net PEC : biolabor@pec.analisibiolabor.net

Torna ai contenuti